Noto anche come riccio egiziano o riccio dalle orecchie lunghe. Hemiechinus auritus è originario dell’Egitto, dell’Asia Minore, dell'Afghanistan, parti dell'India, Turkestan russo, Russia sud-orientale,
Turkestan cinese, e la Mongolia.
- Habitat: Hemiechinus auritus si trovano in deserti aridi e steppe, e costruisce comunemente la tana sotto
piccoli cespugli. Essi possono anche riposare di giorno sotto le rocce, i cumuli di roccia o avvallamenti.
- Biologia: La lunghezza della testa e del corpo di Hemiechinus auritus
è di circa 120-270 mm, e la coda è lunga 10-50 mm. Le spine sono fasciate con marrone scuro e bianco, e le parti inferiori del riccio sono biancastre. Le orecchie sono molto più grandi di quelle di altri ricci (più di metà
della lunghezza della testa). Le lunghe orecchie del riccio del deserto permettono sensi acuti nell’udito e nell’olfatto, che usano per localizzare il cibo e rilevare i predatori.
- Riproduzione: Hemiechinus
auritus si accoppiano solo una volta all'anno, generalmente tra luglio e settembre, e le femmine hanno tra 1-4 piccoli per cucciolata. La gestazione è 35-42 giorni; i piccoli aprono gli occhi dopo una settimana, e mangiano cibi solidi dopo tre settimane.
I cuccioli del riccio nascono nudi tranne con spine scarsamente distribuite molto morbidie. Le spine quadruplicano di lunghezza entro 5 ore dopo la nascita e dopo 2 settimane sono completamente copert. Molto poco si sa circa il loro ciclo di vita (come lo
svezzamento, l'età alla maturità sessuale o durata della vita in natura).
- Comportamento: Hemiechinus auritus possiede aculei taglienti sulla schiena che lo proteggono
dai predatori ed è anche in grado di chiudersi velocemente. L’heimeichinus auritus scavano le loro tane di solito sotto i cespugli, che sono lunghe circa 45 cm ed hanno una sola apertura. Si è osservato che i ricci usano anche le tane di
altri piccoli mammiferi. Sono solitari e dormono arrotolati singolarmente nelle loro tane, tranne che durante la stagione riproduttiva, quando le femmine hanno la prole con loro. I ricci dalle lunghe orecchie sono animali notturni, e possono camminare fino
a 9 km in una notte in cerca di cibo La presenza delle spine nei ricci ha portato a chiedersi come avviene l’accoppiamento. In Hemiechinus auritus, il maschio si accoppia in piedi quasi verticalmente sulle zampe posteriori, mentre la femmina depone sul
suo ventre con le zampe posteriori stese a terra.
- Abitudini alimentari: Il riccio dalle orecchie lunghe è onnivora ma si nutre principalmente di piccoli invertebrati e insetti.
I cibi preferiti sono cavallette, coleotteri, e altri insetti. Consumano anche uova, frutta, verdura e anche piccoli vertebrati come lucertole e serpenti. Essi sono molto resistenti alla scarsità di cibo e acqua; in laboratorio sono sopravvissuti fino
a dieci settimane senza cibo e acqua.